Estate 2020: dove passeranno gli italiani le vacanze? Mai come in questo periodo post Covid tanto si è parlato di vacanze e, soprattutto, di come gli enti turistici, le località e le singole strutture devono rimodulare le offerte.
Abbiamo tuttavia capito che quest’anno:
- le vacanze sono brevi;
- il 93% degli italiani resta in Italia;
- 1 italiano su 4 sceglie mete vicino casa;
- i turisti hanno bisogno di sicurezza;
- molte persone, ancora in smart working, cercano soluzioni in cui poter lavorare durante le vacanze;
- tutti prediligono luoghi di villeggiatura immersi nel verde;
- il turismo enogastronomico è il boom del 2020.
E così, sono stati e sono centinaia i webinar che ogni giorno insegnano senza grandi successi agli enti e alle aziende:
- come mettere in sicurezza i propri clienti;
- perché applicare le normative Covid;
- come riformulare le proposte turistiche;
- quali nuove offerte di food experience inserire per attirare i turisti nel 2020.
In tutto questo, pochi anzi pochissimi, hanno focalizzato che la rimodulazione dell’offerta connessa alle vacanze si deve anche indiscutibilmente accompagnare da un cambio radicale della modalità di comunicazione e di coinvolgimento del cliente.
Ferie e canali digitali.
Ancora prima delle azioni, il vero focus deve quindi essere l’identificazione del canale digitale più diretto ed efficace per comunicare con successo la proposta di vacanza.
Lo è sempre stato anche prima dell’emergenza Coronavirus. Oggi è tuttavia ancora più “complicato”. A partire dalla velocità dei processi connessi all’attenzione e al compimento dell’azione.
Sono anni oramai che i canali di ricerca dei turisti e di conseguenza le fonti di informazione, sono diventati i canali digitali.
L’evoluzione del digitale ha portato ad una obbligata evoluzione del turismo come perfettamente sintetizzato da Swing Business Devolpment. Una società esperta di utenti e mercati, sia in Italia che all’Estero.
Le ferie si cercano quindi su Internet: siti web in primis ed in caduta anche sui canali social. Chi non lo aveva ancora realizzato e messo in pratica, ha trascorso il Lockdown a:
- creare un sito web;
- aggiornare, indicizzare e forse posizionare il proprio sito;
- aprire nuovi canali digitali;
- abbinare un blog al sito web;
- migliorare i contenuti;
- aumentare la propria web reputation
Tutto apparentemente giusto ma tangibilmente inefficace!
Le occasioni che si perdono regolarmente nel web.
Intercettare il proprio target e inviare le informazioni giuste, nel momento più opportuno e agli utenti ideali, non è un gioco da ragazzi all’interno del mondo di internet.
Questo sostanzialmente perché i siti nel 99% dei casi non sono in grado di raggiungere gli utenti. Un dramma per milioni di aziende la cui causa deve essere ricercata nella scarsissima conoscenza del mondo digitale e delle regole che impongono i monopolisti della visibilità online.
Parliamo dei motori di ricerca. Da Google, passando per Bing, Baidu, Yahoo, Yandex, ecc…
I canali digitali, sono inoltre un mare di offerte e informazioni inutili sparate a pioggia senza senso, nella profondità abissale della rete internet. Far trovare le proprie è quindi davvero difficile, se non ci si avvale a dei POCHISSIMI e PREPARATISSIMI professionisti in circolazione. Come Swing Business Development ad esempio.
Un numero veramente ristretto nell’enorme mare di inutili e pericolosi improvvisati.
I contenuti rischiano quindi di diventare tanti messaggi chiusi in bottiglie in attesa che la forza di qualche onda, porti la bottiglia nelle mani dei potenziali turisti e clienti.
Ecco perché le proposte ed offerte connesse alle vacanze si perdono nel web e tra i tanti social.
Avere un sito internet che non funziona, associarci un blog che nessuno legge, aprire canali social e inviare newsletter che nessuno apre più, non serve proprio a nulla.
È necessaria un’ulteriore evoluzione, perché anche il turismo riflette la continua evoluzione delle percezioni e delle necessità degli utenti.
Come?
I siti web non raggiungono gli utenti e non c'è più interesse nelle invadenti newsletter. I cittadini vogliono informazioni chiare, notizie interessanti e immediate. Semplicità e velocità che solo un messaggio recapitato sul cellulare può garantire. Questo non è più il futuro, è il presente di tante realtà.
Informazioni dirette e tempestive sul cellulare.
Per capire il titolo di questo paragrafo, torniamo a questa estate 2020.
I nostri potenziali clienti sono persone che vorrebbero trovare, per la loro vacanze, offerte che dimostrino certezza, tranquillità e sicurezza.
In una parola: fiducia.
Fiducia è la parola chiave della comunicazione turistica oggi. Fiducia, in verità, è ciò a cui sempre dovevamo puntare e che soprattutto oggi dobbiamo manifestare per intercettare i potenziali clienti.
Ma come si fa a comunicare il concetto di fiducia, il servizio e la relativa proposta economica, se non si hanno gli strumenti o le competenze per raggiungere i mercati target e gli utenti?
Trovare il modo per accrescere la fiducia, e per creare rapporti basati sulla stima e sulla certezza non è impossibile! È infatti sufficiente:
1) cambiare strategia di distribuzione delle informazioni evitando i supporti ed i canali classici non più efficaci che nessuno bada più.
2) puntare sull’invio capillare e diretto della comunicazione, vestendo l’informazione con un abito di esclusività e personalizzazione.
3) introdurre e sviluppare in maniera coerente, l’uso dello strumento digitale per antonomasia: lo smartphone. Ossia il fedele compagno e fonte di ispirazione di 6 miliardi di persone. 50 milioni di utenti nella sola Italia.
4) capitalizzare il radicamento generalizzato del desiderio o necessità di fare un affare, sfruttando ad esempio il concetto e l’appeal delle informazioni Last Minute.
La soluzione in un messaggio last minute.
Quale è il modo più immediato per una comunicazione IO-TU, TU-IO?
Un messaggio!
Trasportando il concetto ai giorni d’oggi, la soluzione è pertanto nei messaggi inviati sullo smartphone. Una soluzione quindi efficace per manifestare facilmente, anche nel caso del turismo, un’offerta diretta ed esclusiva, capace di stimolare il processo di attenzione e decisione.
…oltre che la fiducia ed il dialogo.
In sintesi una comunicazione immediata, semplice, chiara come quella fatta tramite i messaggi diretti e personali che arrivano ogni giorno sui nostri cellulari.
Dopo il lockdown, oggi più che mai, le persone hanno bisogno di essere informate velocemente e nel momento più adatto. Esattamente ciò che fa Il Mio Last Minute che offre la possibilità di attuare subito il cambiamento necessario alla comunicazione turistica.
Avere la possibilità di ricevere sui propri smartphone dei semplici messaggi, sarà una necessità ed un desiderio di tutti. Soprattutto per i turisti. Niente ore trascorse in rete a caccia di informazioni per una vacanza all’insegna della tranquillità e sicurezza, niente ritardi, nessuna preoccupazione.
Velocità e immediatezza nell’informazione faranno la differenza.
E niente più messaggi in bottiglie che rischiano di infrangersi sugli scogli!
Se sei un'azienda, un ente o un professionista che vuole convertire un limite in un'opportunità o recuperare il business perso, considera l'utilizzo di questa piattaforma per inviare informazioni ed agganciare gli utenti. Aumenterai l'attenzione e costruirai un rapporto di reciproco interesse con l'utente target.
Tutto sotto controllo, solo sui propri spazi di archiviazione e senza problemi di privacy.
Tra i tanti vantaggi di usare il gestionale e questa piattaforma, vi è finalmente la possibilità per l’azienda, il professionista, il Comune o l'Ente pubblico, di controllare tutti i processi di distribuzione delle informazioni e di conservare direttamente il contenuto.
Ogni singola realtà, può gestire contemporaneamente più canali di destinazione o piattaforme esterne. Per fare affari o semplicemente per informare i suoi utenti.
Ad esempio sito aziendale, Telegram, WeChat, WhatsApp, Facebook, Instagram, Linkedin, TikTok, Weiboo ecc…
Questo significa che lo stesso contenuto può essere inviato immediatamente, archiviato, eventualmente rieditato per un invio successivo, con il controllo di tutti i canali di comunicazione a disposizione dell’azienda.
Il tutto con la facilità di un pannello di controllo che sfrutta e gestisce il solo archivio esistente: quello dall’azienda.
Scopri come funziona questa innovativa piattaforma e tutti i vantaggi che garantisce agli utenti e alle realtà che la stanno usando.
21819-ANELLO A MARGHERITA CON ZAFFIRO E DIAMANTI
Anello Margherita in Oro 18KT con Zaffiro e Diamanti.
22347-ANELLO SOLITARIO
Anello con diamante in oro bianco 18 kt.
22348-ORECCHINI P.L CON ZAFFIRO
Orecchini in oro giallo 18 kt con zaffiro.